
Benvenuti nel sito del Museo Civico del Fischietto in terracotta “Domenico Divella” di Rutigliano. Qui scoprirete la storia di una tradizione antica, di una meravigliosa città e di tante preziose opere di ceramica sonora che la raccontano.
Siete pronti a fischiare?
News
Fiera del Fischietto in Terracotta – Edizione speciale
DAL 28 MAGGIO AL 10 GIUGNO 2022 torna a Rutigliano la secolare Fiera del Fischietto in Terracotta in «edizione speciale» insieme al 33° Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta «Città di Rutigliano». Per la prima volta in versione estiva nel primo weekend di Giugno.
Botteghe Aperte. Fischi, Amore e Fantasia
In occasione dei festeggiamenti per Sant’Antonio Abate, dal 17 al 31 gennaio 2022, le Botteghe a marchio De.Co restano aperte per portare avanti insieme la tradizione cittadina.

Il museo
Istituito nel 2004, il Museo raccoglie le opere di ceramica sonora che dal 1989 partecipano al “Concorso nazionale del Fischietto in terracotta”, in programma in concomitanza con la Festa di Sant’Antonio Abate e la Fiera del fischietto.

La tradizione figulina
Una produzione artigianale le cui origini si perdono nel tempo, dai molteplici significati che si snodano tra sacro e profano, valenze magico-apotropaiche e rituali religiosi, simboli erotici e antica tradizione ceramica.

Un’arte millenaria
L’arte figulina di Rutigliano ha una storia molto lontana nel tempo, che risale a 70 milioni di anni fa, quando si formarono piccoli bacini di rocce sedimentarie dette “Argille di Rutigliano”.

Le Botteghe De.Co.
I fischietti realizzati dagli artigiani di Rutigliano hanno ottenuto nel 2003 il marchio di riconoscimento De.Co. (Denominazione Comunale di Origine) per la tutela e la valorizzazione di un’arte profondamente radicata nella storia di questa città.
Info e recapiti
Museo del Fischietto "Domenico Divella"
Via L. Tarantini, 28
70018 Rutigliano (Ba)
Tel e fax: 080/4767306
info@museodelfischietto.it
Scrivici!
