La scorsa domenica 17 gennaio 2016, proprio in occasione dei tradizionali festeggiamenti nella cittadina in onore di Sant’Antonio Abate, il critico d’arte Vittorio Sgarbi era in diretta dal Museo Civico del Fischietto in terracotta di Rutigliano in collegamento con la trasmissione televisiva di Canale 5 «Domenica Live», mentre nel corso della giornata era anche presente alla Fiera di Sant’Antonio una troupe del programma televisivo di Rai Uno «Uno Mattina Caffè», per registrare alcuni servizi che andranno in onda nei prossimi giorni.
In perfetta sintonia con lo spirito dissacrante, divertente e satirico dei fischietti in terracotta, dopo la visita all’esposizione dei manufatti di terracotta realizzati dai maestri figuli, l’intervento del professor Sgarbi sull’arte ceramica dei fischietti, insieme alle battute e all’ironia (che fanno anche bene), ha puntato sull’importanza che bisogna dare ai piccoli centri con le loro tradizioni, sulla Puglia e le sue tante bellezze, e dei bellissimi centri storici.
Non è la prima volta che le telecamere di Rai Uno si interessano alla tradizione figula di Rutigliano, già nell’edizione del telegiornale del 18 gennaio del 1966 andò in onda un servizio sull’allora unico canale televisivo, e ritornò anche l’anno seguente a occuparsi dei fischietti di Rutigliano con un servizio dedicato alla ricorrenza di Sant’Antonio Abate e alla “sagra dei fischietti”: immagini di venditori e degli stand, momenti della lavorazione della terracotta e riprese video dei variopinti manufatti fischianti, allora come oggi, hanno lanciato al livello nazionale la millenaria tradizione, attestando Rutigliano quale Capitale del Fischietto.