Venerdì 15 Gennaio, alle ore 18.30 l’Assessorato alla cultura del Comune di Rutigliano inaugura il nuovo Museo Civico del Fischietto in Terracotta «Domenico Divella».
In una veste rinnovata e ampliata il museo espone oltre 700 opere realizzate dagli artisti italiani della terracotta e sarà il centro di riferimento in Italia per la storia e la produzione dei caratteristici manufatti sibilanti.
Interverranno alla cerimonia:
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
On. Nuccio Altieri, Componente della Commissione Cultura alla Camera
Loredana Capone, Assessore Regionale alla Cultura e al Turismo
Marianella Pucci, Amministratore Unico di Mediateur
Ledo Prato, Presidente dell’associazione Mecenate 90
Angela Partipilo, Segretario Generale della Camera di Commercio di Bari
Silvia Pellegrini, Dirigente del Dipartimento Regionale Turismo e Cultura
Gianvito Altieri, Assessore Comunale alla Cultura e al Turismo
Roberto Romagno, Sindaco di Rutigliano
Inoltre, verrà inaugurata la mostra delle opere partecipanti al 28°Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta «Città di Rutigliano». La competizione artistica, che si svolge in concomitanza con la tradizionale Festa di Sant’Antonio Abate – Fiera del Fischietto di Terracotta, ha come tema quest’anno: «Magia e Scaramanzia». Per l’edizione 2016 partecipano 36 artisti di Puglia,Piemonte, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Campania, Abruzzo, Calabria e Sicilia.
Infine, sempre a Palazzo San Domenico, verranno inaugurate la mostra fotografica «Dall’argilla al suono» e la collettiva «Contaminazione d’Arte». L’evento sarà allietato dall’esibizione di gruppi musicali.
 
Il nuovo MUSEO DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA “DOMENICO DIVELLA”

Molte e significative le novità del Museo, dalla pannellistica arricchita nel numero e nei contenuti, alla forte impronta didattica dell’Area Kids, un’importante realtà dedicata ai piccoli ospiti concepita come luogo d’incontro e di conoscenza della secolare tradizione della ceramica sonora di Rutigliano.

Più di 700 manufatti unici e irripetibili raccolti in collezione dal 1989 ad oggi, grazie alla Mostra-Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta «Città di Rutigliano», e destinata ad arricchirsi nel tempo. Un’esposizione in cinque grandi aree tematiche che raffigura nei suoi aspetti più curiosi e bizzarri il variegato mondo dei fischietti, testimoni del tempo e della storia di Rutigliano. Un vero e proprio viaggio alla scoperta delle forme, dei simboli e dei rituali della millenaria tradizione figula.

Comincia così un percorso che risponde al bisogno di recupero dell’identità del territorio, ricollocando la terracotta di Rutigliano e la sua storia al centro della vita culturale della città, e che trasformerà il Museo in un punto di riferimento per tutti gli artigiani e gli artisti delle terrecotte sibilanti per incentivare la commercializzazione e l’esportazione di un prodotto tipico locale attraverso il recupero e la valorizzazione della tradizione ad esso strettamente legata.

È una grande opportunità l’apertura del nuovo Museo Civico del Fischietto in terracotta, che va ad inserirsi a pieno titolo nella rete dei musei del territorio e di ceramica d’Italia.