La collezione

Il Museo del Fischietto espone una imponente collezione di manufatti in terracotta, 700 circa, raccolti annualmente a partire dall’anno 1989 in occasione del Concorso Nazionale del Fischietto in terracotta “Città di Rutigliano”. Collezione, per sua vocazione, destinata ad arricchirsi nel tempo.

Il museo espone opere di figuli rutiglianesi, artigiani e artisti pugliesi e nazionali, oltre ad opere di alunni di scuole primarie e secondarie della città di Rutigliano, nonché di associazioni e cooperative locali, presentate durante le edizioni del Concorso Nazionale. Di recente la raccolta si è arricchita di nuovi pezzi, risalenti agli anni precedenti al 1989, donati durante la “Mostra collettiva dei Fischietti di famiglia” tenuta nel mese di settembre 2015 presso il Museo Civico Archeologico “G. e P. Di Donna” di Rutigliano.
Va segnalato, infine, che i secondi premi del concorso rientrano, come da disciplinare di gara, nella “Collezione Divella” esposta presso l’omonimo pastificio.

Dalla collezione del museo emerge la sorprendente varietà di fischietti in terracotta, curiosi e bizzarri testimoni del tempo e della storia, così come la fantasia delle figure, le loro fonti d’ispirazione, nonché capacità artistiche che superano la semplice manualità artigianale per elevarsi a una vera e propria forma rituale.
La tipologia dei fischietti pare rispettare una deformazione carnevalesca con maschere, figure veristiche o paradossali, goffe o ironiche, buffe o sarcastiche.

Ai fischietti con temi storici o comunque tradizionali, in particolare galletti, e di seguito gufi, colombaie, carabinieri, preti, donne con l’ombrello, si presentano produzioni a temi e a soggetti aggiornate, decisamente più moderni e contemporanei, sia per contenuti che a volte anche per stile, quasi a delineare il presente dei fischietti, il loro essere tradizione viva.
Quindi figure spesso con fattezze grottesche e caricaturali, gatti, cani, galli, galline, uccelli, colombe, donne, rondini, isole, naufragi, farfalle, santi, maschere, carabinieri, porcellini, mostri, figure fantastiche, pesci, oche, papere, fontane, pozzi, fontanelle, ecc.

Tutti hanno comunque il pregio di testimoniare, in una sintesi plastica, nel breve spazio di una nota e in forme diverse, storie, costumi, ricordi, emozioni, speranze che hanno forgiato il passato e caratterizzano il presente. Se molti fischietti ricalcano soggetti tipici della produzione scultorea locale o comunque regionale, la collezione nel corso degli anni, per via della partecipazione al Concorso Nazionale di scultori e ceramisti nazionali, si è arricchita di opere che se ne discostano sia per nuove formule espressive,  che per tecniche e materiali.

Come ricordato in precedenza, il Museo ospita attualmente anche opere premiate e realizzate da alunni di scuole primarie e secondarie della città di Rutigliano, che di fatto hanno contribuito ad arricchire l’universo semantico della collezione, introducendo spesso nuove visioni.

La Catalogazione in SIGECweb

Tra luglio e ottobre 2015, la collezione del Museo è stata oggetto di un intervento di inventariazione e catalogazione finalizzato a una maggiore conoscenza e dunque tutela degli oltre 700 fischietti esposti.

L’attività, realizzata da esperti di catalogazione di beni demoetnoantropologici, è stata eseguita in conformità con gli standard dell’I.C.C.D. (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) e in collaborazione con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Bari – BAT e Foggia.

Tutte le schede BDM (beni demoetnoantropologici materiali) prodotte sono state riversate, così come consigliato dalle più recenti direttive in materia di catalogazione, nel SIGECweb, il Sistema Informativo Generale del Catalogo, realizzato proprio con l’obiettivo di unificare e ottimizzare i processi di catalogazione del patrimonio culturale, assicurando, grazie al controllo delle procedure applicate, la qualità dei dati prodotti e la loro rispondenza agli standard nazionali.

Info e recapiti

Museo del Fischietto "Domenico Divella"
Via L. Tarantini, 28
70018 Rutigliano (Ba)
Tel e fax: 080/4767306
info@museodelfischietto.it

Scrivici!