Le Botteghe a marchio De.Co.

Nel 2003, i fischietti realizzati dagli artigiani di Rutigliano hanno ottenuto il marchio di riconoscimento De.Co. (Denominazione Comunale di Origine) per la tutela e la valorizzazione di un’arte profondamente radicata nella storia di questa città.

ART.IDEA
di Leonardo Valentini
Via le More, 43
tel. 080 4770498
mob. 3475208741
leonardovalentini1@virgilio.it

Quei piccoli manufatti di terracotta fanno parte della vita di Leonardo Valentini sin da quando a soli 11 anni, capitato per caso una domenica mattina nella bottega del maestro Carlo Suglia, fu rapito e affascinato dall’argilla.

Da quel momento in poi, i giochi con gli altri ragazzini dopo la messa furono sostituiti dalla voglia sempre crescente di conoscere i segreti della lavorazione di questa materia.
Negli anni Leonardo Valentini ha dovuto cambiare casa allontanandosi dalla bottega di Carlo Suglia, che nel periodo preadolescenziale era stata la sua “stanza delle meraviglie”. Tuttavia questo trasferimento lo portò da un altro artigiano rutiglianese: Franco Valenzano, che negli anni a seguire sarebbe diventato suo socio nella società “ADIDART”.
Il signor Valenzano, che lavorava in quegli anni con Gara (uno dei figuli più importanti della storia dell’artigianato a Rutigliano) credette nelle capacità di Leonardo tanto che, nonostante la sua giovane età, lo accolse nel laboratorio.
Da quegli anni il figulo Valentini ne ha fatta di strada e dal 1991 ha aperto una sua bottega ”Art.idea”, dove realizza i fischietti prendendo ispirazione da tutto quello che nota per strada. La vita quotidiana diventa uno stimolo per creare, i dettagli sono memorizzati per poi essere rielaborati in laboratorio.

LABORATORIO D’ARTE
di Laforgia Francesco
P.zza C. Battisti, 4
mob. 349.39.33.170
pizzicafrancesco@hotmail.it
FB: Wedding LIVE ART di Laforgia Francesco

Laforgia Francesco è nato a Mola di Bari nell’82. Sin da piccolo, accompagnato da suo padre, ha frequentato i laboratori di diversi artisti, iniziando, quindi, a mettere in pratica l’arte della pittura e della scultura. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bari, dove acquisisce ulteriori nozioni tecniche per poter proseguire il suo percorso artistico. Oggi con sua moglie, Ilaria, condivide questa grande passione, continuando a scolpire e a dipingere sogni.

LA BOTTEGA DELLA TERRACOTTA
di Moccia-Pagliarulo
Via Gen. Dalla Chiesa, 14
tel. 080 4768373
mob. 3464111918
info@mocciaterracotte.ir
www.mocciaterracotte.it
www.artemoccia.it
Fb: Fischietti in Terracotta Moccia-Pagliarulo

Vito Moccia è nato e lavora a Rutigliano, si diploma nell’80 al Liceo Artistico di Bari. Frequenta corsi di pittura presso l’Accademia di Belle Arti iniziando un intenso lavoro di ricerca artistica. Moccia affronta un intreccio della sua arte pittorica e scultorea con il mondo dei fischietti materializzando figure plasmate con l’argilla in fotogrammi antropologici sulla Puglia e la “sua” Rutigliano.

Rosa Pagliarulo, nata a Noicattaro (Ba), si diploma nell’81 al Liceo Artistico di Bari. È titolare de “La bottega della terracotta” a Rutigliano, dove lavora modellando l’argilla e decorando oggetti vari in terracotta.
Entrambi interpreti di un’arte povera ma estremamente significativa, trasmettono attraverso una variegata produzione tutto il genuino affetto per la terra d’origine, gli usi, i costumi, i momenti di vita colti nella loro caratteristica quotidianità paesana. Indirizzano la loro vena artistica su personaggi umili, quelli che ogni giorno “colorano” con la loro vivace presenza le bianche viuzze del borgo medievale di Rutigliano. Sin dal ’90 sono plurivincitori del Concorso Nazionale del fischietto in terracotta di Rutigliano e di altri premi e riconoscimenti in diverse rassegne nazionali.

LA TERRA ROSSA
di Patrizia Capasso
Via Purgatorio, 33/35 – Via Porta Castello,3
tel. 080 4037686
mob. 3457929325
patriziacapasso62@gmail.com
FB: La Terra Rossa

Patrizia Capasso, maestra d’arte, ha iniziato la sua attività di artigiana aprendo la bottega di terrecotte artistiche “La Terra Rossa” nel 1989 a Rutigliano.

Al concorso nazionale del fischietto in terracotta di Rutigliano ha vinto il 1° premio nel 1991 e 1992; il 2° premio nel 1993, 1998, 2001, 2007; il 3° premio nel 2002, 2003. Patrizia Capasso continua a lavorare nella sua bottega nel centro storico di Rutigliano.

GIUSEPPE ANTONIO SAMARELLI
Via Noicattaro, 245
tel. 080 4761437
mob. 3479933322
info@terrecottesamarelli.it
FB: Artigianato Terrecottesamarelli

Nella bottega del signor Antonio Samarelli è possibile ammirare ancora oggi, una delle due ultime vecchie fornaci presenti a Rutigliano.

Samarelli è l’ultimo artigiano nel paese che lavora l’argilla al tornio per realizzare le famose “pignatte”, tradizionali contenitori in coccio utili per la cottura di diversi alimenti.
La lavorazione dell’argilla estratta dalla campagna rutiglianese, la creazione al tornio, la cottura lenta un giorno, la smaltatura bagnata a mano sono tecniche antiche che si tramandano da padre in figlio.
Nella sua attività è infatti affiancato dai suoi due figli Giovanna e Angelo e dalla moglie Pasqua, che si dedicano soprattutto alla decorazione dei fischietti.

TERRECOTTE RUDIAE
Lab.: Via Noicattaro, 173
Negozio: Via M. Troiano, 14 (Centro Storico)
tel. 080 4769793
mob. 340 2850330
info@terrecotterudiae.it
www.terrecotteridiae.it

La Rudiae Servizi è nata nel 1989 e si è poi evoluta con l’esperienza raggiungendo oggi livelli qualitativi molto alti di servizi e prodotti nel proprio settore.

Espressività, magia e sesso si fondono nel suono dei variopinti “fischietti” in terracotta realizzati, con passione e con la forza della tradizione, dalla maestria dei terracottai che operano in Rutigliano, rialacciandosi a una cultura contadina-popolare, genuina e secolare. Gioco e rito si combinano in questi oggetti-strumento che si presentano, superando la forma e i colori, con una dinamica segreta dei loro semplici congegni dei fori.

Info e recapiti

Museo del Fischietto "Domenico Divella"
Via L. Tarantini, 28
70018 Rutigliano (Ba)
Tel e fax: 080/4767306
info@museodelfischietto.it

Scrivici!