Rutigliano Città d’arte

Ha antiche origini Rutigliano, adagiata sui primi colli della Murgia barese, riconosciuta «Città d’Arte» dalla Regione Puglia.
Nota in Italia e nel mondo per la eccellente produzione di pregiati grappoli d’uva da tavola che trovano prezioso nutrimento nella fertilità di un territorio caratterizzato dalla presenza estesa di roccia calcarea e depositi di argille, è un comune ricco di storia, arte e tradizioni.

 

La storia

Di grandissimo valore sono i copiosi reperti archeologici rinvenuti nell’agro rutiglianese, testimonianze preziosissime della continua presenza di fiorenti comunità dal Neolitico al Medioevo. Intorno all’anno Mille nasce l’attuale centro abitato, con il suo caratteristico Borgo Antico dominato dalla millenaria Torre Normanna e dalla splendida Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola, autentico scrigno di splendide opere d’arte cui la Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali ha assegnato il prestigioso «Scudo Blu», il noto simbolo internazionale adottato dall’Unesco per il rispetto e la salvaguardia di importanti beni culturali.

L’arte

Rutigliano e arte: un binomio che si manifesta nella grande tradizione musicale locale, con la sua massima espressione rappresentata dalla storica Banda «Città di Rutigliano» che dal 1877 raccoglie applausi nei teatri e nelle piazze di tutta Italia, e nei celeberrimi Fischietti di Terracotta, variopinti manufatti sibilanti realizzati dagli abili artigiani locali, celebrati con una singolare Fiera e un Concorso Nazionale che ogni anno nel mese di Gennaio seducono migliaia di turisti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.

La tradizione

Da Gennaio a Dicembre è un susseguirsi continuo di Feste, Fiere e Sagre che affondano le radici nelle antiche tradizioni popolari locali: Fiera del Fischietto di Terracotta (17 Gennaio e weekend successivo), Via Crucis Vivente (Domenica delle Palme), Corteo Storico e Festa di San Nicola (secondo weekend di Maggio), Festa del Grano (Prima Domenica di Luglio), Sagra del Cavatello (Prima Domenica di Agosto), Fiera di San Lorenzo (9-10 Agosto); Altarini di Ferragosto (14-16 Agosto), Festa del SS. Crocifisso (13-15 Settembre), Sagra dell’Uva (seconda metà di Settembre), Sagra della Pettola (Dicembre),  Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo (tutto l’anno, ogni Prima Domenica del Mese).

Info e recapiti

Museo del Fischietto "Domenico Divella"
Via L. Tarantini, 28
70018 Rutigliano (Ba)
Tel e fax: 080/4767306
info@museodelfischietto.it

Scrivici!